MapTiler Desktop 11.2 con tempo di rendering stimato
Pubblicato il 16 agosto 2021

È arrivato il nuovissimo MapTiler Desktop 11.2 con stima del tempo di rendering, nuovo formato di output predefinito, KML per Google Earth, caricamento su un servizio cloud a scelta e molti altri miglioramenti.
Stima del tempo di rendering
Prima di iniziare il rendering, MapTiler Desktop mostra di recente una stima della durata dei processi. Semplicemente guardando i numeri e confrontandoli con le dimensioni del set di dati, si può capire se non si è commesso qualche errore nelle impostazioni, come l'aggiunta di troppi livelli di zoom.
Questo aiuta anche a pianificare il lavoro in modo più efficiente: si può eseguire l'elaborazione durante la notte o iniziare a lavorare su un altro progetto mentre i dati vengono trasformati in tessere della mappa.
GeoPackage - nuovo formato di output predefinito
Riteniamo che il formato migliore per la pubblicazione di geodati sul web e per l'uso in software GIS desktop sia attualmente GeoPackage. Pertanto, lo abbiamo scelto come formato di output predefinito, pur mantenendo le opzioni di rendering in MBTiles e struttura a cartelle per coloro che sono interessati.
Il grande vantaggio di GeoPackage è la facilità di caricamento su MapTiler Cloud. È anche possibile servire le tessere della mappa dal proprio server/laptop con MapTiler Server.
KML per Google Earth e la navigazione Garmin
Un'altra funzione interessante presente in MapTiler Desktop 11.2 è il rendering in formato KML. KML, acronimo di Keyhole Markup Language, è ampiamente utilizzato nell'applicazione Google Earth.
È possibile sovrapporre l'immagine all'intero pianeta o solo a una piccola area. Per le scale più piccole, Google Earth dispone la vostra mappa sul terreno e la vedrete in 3D.
Per maggiori dettagli su come creare SuperOverlay KML per Google Earth, leggere il nostro articolo di supporto.
Anche gli utenti Garmin possono utilizzare l'opzione KML per il rendering delle mappe per i loro dispositivi di navigazione. Una volta terminato il rendering, devono zippare il file, rinominare l'estensione del file in .kmz e trasferirlo nei loro dispositivi Garmin. L'intero processo è descritto in un articolo indipendente.
Caricare su un servizio cloud di vostra scelta
Il nostro obiettivo è fornire lo strumento più semplice per pubblicare le vostre mappe online, pertanto supportiamo il caricamento su diversi servizi di cloud hosting.
Il più semplice è MapTiler Cloud: basta inserire le proprie credenziali, fare clic sul file di upload e ottenere immediatamente le librerie OpenLayers, Leaflet e Cesium + WMTS + mappe di base (stradali e satellitari) + dataset aggiuntivi.
È anche possibile digitalizzare la mappa creando una sovrapposizione vettoriale su di essa utilizzando gli strumenti web.
Supportiamo anche altri servizi cloud popolari come Google Cloud, Microsoft Azure, Amazon, S3 e altri servizi cloud compatibili con Amazon S3, tra cui Wasabi, MinIO, Ceph, Zenko, Riak S2, Triton, LeoFS, HyperStore e molti altri.
Altri miglioramenti UX e altre migliorie
I file associati a MapTiler Desktop hanno ora un nuovo set di icone.
È stata inoltre corretta l'applicazione di geometrie vettoriali al di fuori dei limiti per le coordinate di Mercatore.