Atlante TimeMachine - la storia dell'Europa sulla mappa con una linea del tempo
Pubblicato il 30 ottobre 2018

Il progetto TimeMachine permette di viaggiare nel tempo mappando gli ultimi 2000 anni di storia. Il team di MapTiler si unisce a questo sforzo e contribuisce con il suo know-how nel campo della visualizzazione di dati geografici e della costruzione di mappe online. Con un prototipo chiamato The Venice Time Machine Atlas per l'EPFL di Losanna, mostra come i dati e le mappe storiche possano essere presentati a un vasto pubblico.
Progetto TimeMachine
Il progetto TimeMachine è uno sforzo educativo di collaborazione per mappare gli ultimi 2000 anni di storia. Sono coinvolte circa duecento istituzioni, da musei e archivi ad aziende high-tech che lavorano nel campo dell'intelligenza artificiale e della digitalizzazione. Il team di MapTiler è coinvolto come esperto nel campo delle mappe moderne e storiche.
Prototipo di TimeMachine Atlas
Il nostro prototipo di Atlante TimeMachine è una mappa di Venezia che cambia nel corso dei secoli, mostrando gli ultimi 1000 anni di sviluppo della città. Il progetto demo è disponibile all'indirizzo timemachineatlas.eu.
I dati geografici sono stati forniti dai dipendenti dell'università e dotati di una marca temporale che determina la data di inizio dell'edificio e la sua durata. Tecnologicamente, l'Atlante TimeMachine è il seguito della nostra precedente mappa vettoriale dell'Impero Romano.
La mappa è dotata di un cursore temporale che riproduce automaticamente l'evoluzione della città in base ai dati storici o può portare l'utente all'epoca preferita. Gli utenti possono confrontare questa mappa con una mappa moderna, una vista satellitare o altre due mappe storiche scansionate. Data è disponibile anche in 3D e con informazioni aggiuntive sugli edifici selezionati, come il nome, la durata del tempo e altro.
Dettagli tecnici, collaborazione e futuro
La tecnologia dell'Atlante di TimeMachine è alimentata dal nostro set di strumenti OpenMapTiles, un progetto open-source per la distribuzione di tiles vettoriali. È disponibile all'indirizzo openmaptiles.org e il codice sorgente è pubblicato con licenza BSD/CC-BY su GitHub.
Il modello di dati suggerito per lo sviluppo futuro si basa sulla convenzione di tagging di OpenStreetMap con l'aggiunta dei tag start_date e end_date. L'utilizzo di un formato di dati aperto e noto favorirà la collaborazione al progetto. Il formato aperto dei dati consente di utilizzare una serie di strumenti esistenti: ad esempio, le piastrelle vettoriali possono essere generate da dati GIS (disegnati in QGIS, forniti in Shapefiles) e trasformati in piastrelle vettoriali, ad esempio dal prossimo MapTiler Desktop v10.
I dati non sono vincolati a nessun fornitore e possono essere trasferiti in vari ambienti da cui possono essere serviti. Attualmente sono ospitate sul servizio MapTiler Cloud, che offre mappe di tutto il mondo che possono essere facilmente personalizzate per adattarsi al feeling delle vecchie mappe, ospitando geodati aggiuntivi e layer satellitari globali.
L'intero progetto è collaborativo, con dati aperti e sviluppo open-source guidato dalla comunità. Ci auguriamo che la mappa cresca con i contributi di altri partner del progetto che lavorano sulle macchine del tempo ad Amsterdam, Budapest, Parigi e in altre città e Paesi.
Provate voi stessi l'applicazione web!
Il prototipo dell'Atlante TimeMachine per Venezia è disponibile online su timemachineatlas.eu.